Il gatto che si lecca incessantemente: quando è un problema da non ignorare

Tutti i gatti si leccano: è il loro modo naturale per pulirsi, rilassarsi e marcare il territorio con il proprio odore. Ma quando il leccarsi diventa incessante, ossessivo o si concentra su una zona precisa del corpo, può essere il segnale di un problema più serio e non semplice grooming. Il grooming normale: cos’è e perché è importante Il “grooming” è il comportamento di pulizia tipico del gatto. Leccarsi serve per: ● Rimuovere sporco, peli…

PERCHÉ IL MIO GATTO MANGIA L’ERBA?

Sarà capitato a tutti di osservare il proprio micio nell’atto di mangiare l’erba. Questo comportamento che può risultare atipico perché stiamo parlando di un carnivoro stretto, è stato studiato in ogni sua forma nel corso degli anni sia da medici veterinari clinici sia, da medici veterinari comportamentalisti. Non si è arrivati ad una vera ed univoca risposta in quanto si è visto che queste sue scelte alimentari dipendono sia dallo stile di vita ma anche…

Perché i gatti si leccano a vicenda?

Riuscire a comprendere i normali atteggiamenti di una specie animale, fa in modo che essi possano essere meglio tutelati e ricevere le attenzioni e soprattutto i bisogni di cui necessitano, per vivere una vita dignitosa e in benessere. Fra i comportamenti che si notano più spesso fra i gatti, c’è quello del leccarsi a vicenda, denominato scientificamente parlando “allogrooming”. La parola, usata prettamente in ambito etologico, indica appunto che, il normale atto di “grooming” che…

GATTI E NEONATI’: miti e realtà


Studi recenti, indicano come la presenza di un animale domestico nella crescita di un “cucciolo d’uomo” apporti numerosissimi benefici, non solo psicologici: Uno studio, in particolare, ha analizzato le risposte immunitarie di bambini cresciuti con animali domestici nei primi tre anni di vita: i risultati hanno portato ad affermare senza dubbi che i bambini cresciuti con animali in casa hanno un sistema immunitario più efficiente, più responsivo, contraggono meno infezioni, sviluppano meno allergie e di…

FEROMONI DURANTE IL TRASLOCO: SONO SUFFICIENTI?

Per rispondere al quesito, è necessario fare una piccola premessa su cosa sono effettivamente i feromoni, sul loro funzionamento e su come si comportano nella specie del gatto domestico. Infatti, la parola “feromone” è ormai abbastanza conosciuta al giorno d’oggi, ma il suo significato è ancora un po’ confuso. Questo perché sono ancora in corso studi scientifici che cercano di comprenderli sempre di più, anche dal punto di vista umano. Perché sì, sebbene ormai sia…