PERCORSO FORMATIVO IN AROMATERAPIA OLISTICA PER GATTI

Corso Base Si compone di 6 moduli in modalità Blended Learning  – 5 moduli in live streaming con chat per domande, video lezione offline e dispense pdf e 1 modulo in aula con Workshop pratico. Ad ogni modulo è previsto un test. L’esame finale è scritto online. MODULO 1 Non è necessaria alcuna conoscenza precedente dell’aromaterapia. In questo modulo vengono gettate le basi dell’aromaterapia olistica per gatti. Inroduzione all’aromaterapia per gatti L’aromaterapia animale è diversa…

Boli di pelo: attenzione!

Cosa sono i boli di pelo? I boli di pelo sono masse compresse di pelo, saliva e cibo non digerito. Si formano nel sistema digestivo del gatto, dalla gola all’ano. La maggior parte delle persone sa solo che i loro gatti hanno i boli di pelo quando ne vomitano uno, il che accade quando la palla di pelo diventa troppo grande per passare attraverso il loro apparato digerente all’intestino. I boli di pelo possono però…

Ma quanto miagoli!

I gattini miagolano alle loro madri quando hanno fame, freddo o paura. Ma una volta che i gatti crescono, usano altri tipi di vocalizzazioni – come soffiare e ringhiare – per comunicare tra loro. Il miagolio è riservato per la loro comunicazione con gli umani. Ovviamente, la quantità di miagolii varia a seconda della razza e persino del gatto. Le razze orientali, in particolare i gatti siamesi, sono conosciute per essere grandi “chiacchieroni”. Perché i…

Perchè i gatti fanno la pasta?

Il comportamento del “fare la pasta” dei gatti è un comune comportamento felino. Ci sono molte spiegazioni sul motivo per cui i gatti impastano, ma è senza dubbio un tratto istintivo. I gattini appena nati massaggiano la pancia della mamma mentre si accoccolano vicino a lei, e si ritiene che il movimento stimoli il flusso del latte attraverso le sue mammelle. È molto probabile quindi che il comportamento istintivo sia semplicemente confortante per i gatti.…

Come fa il gatto a cadere in piedi?

Tutti conosciamo questo mito che afferma che tutti i gatti cadono in piedi. Normalmente prendiamo questa affermazione come un altra prova dell’agilità e della destrezza di questo animale e non ci fermiamo a pensare a ciò che è vero, ovvero che un gatto, come chiunque altro, potrebbe non uscirne incolume da una caduta che potrebbe essere anche mortale. Fu nel 1894 che, su richiesta dell’Accademia delle scienze di Parigi, iniziò un serio studio di questo…