Il consulente per la Relazione e Convivenza con il gatto

Il Consulente per la Relazione e Convivenza  gatto non è necessariamente un medico veterinario, ma è comunque un professionista che ha seguito una formazione specifica sul comportamento e la psicologia del gatto e sulla sua relazione con l’essere umano. Il Consulente non si occupa in alcun modo della saluta fisica del gatto, ma esclusivamente del suo benessere etologico nella sua relazione e convivenza con l’uomo. Il Consulente opera in sinergia con il Medico Veterinario per escludere…

relazione felina

I gatti percepiscono il nostro stato d’animo

I nostri amici felini non sono così emotivamente lontani come potremmo pensare, anzi sono in grado di sentire i nostri stati d’animo! Rispetto ai nostri cani devoti, i gatti sembrano abbastanza indifferenti  agli affari umani, ma prestano più attenzione di quanto pensiamo. Infatti, sono in grado di  capire quando siamo felici. Una nuova ricerca ha trovato la prima prova evidente che i gatti sono sensibili ai gesti emotivi umani. Corso online Empatia del gatto Moriah…

comportamento del gatto

I 6 periodi di sviluppo nel gatto

I gatti sperimentano sei periodi di sviluppo: 1. Periodo fetale La nutrizione materna e i livelli di stress possono influire fisicamente e psicologicamente sullo sviluppo in utero. 2. Periodo neonatale Il periodo neonatale parte dalla nascita Fino alla seconda settimana di vita. Durante questo periodo il cucciolo è dipendente dalla mamma per la sua sopravvivenza. È dipendente per quanto riguarda il cibo, la termoregolazione, eliminazione. I cuccioli nascono isolati dal mondo perché sono ciechi e…

PERCHE’ NON ADOTTARE UN GATTINO DI ETA’ INFERIORE AI 3 MESI

Durante i primi 3 mesi di vita avviene lo sviluppo fisico e comportamentale del gattino, fase importantissima e fondamentale per una crescita corretta sotto ogni punto di vista: neurologico, cognitivo, fisico, comportamentale, sociale. Lo sviluppo neurologico, infatti, va di pari passo con lo sviluppo comportamentale. Non solo, ma in questo periodo il gattino impara la comunicazione felina, grazie alla quale sarà in grado di integrarsi con i suoi simili. Un gatto mal socializzato può presentare…

I baffi del gatto: le vibrisse

Le vibrisse sono organi di senso che funzionano come dei radar esplorando e percependo l’ambiente circostante. Le vibrisse forniscono importanti informazioni sui movimenti dell’aria, pressione atmosferica e sugli oggetti che eventualmente toccano. Sono quindi molto sensibili alle correnti d’aria più impercettibili e sono in grado di distinguere forme e dimensioni degli ostacoli che il gatto può trovare davanti o intorno a sé. Le vibrisse sono 12 per lato, quindi in totale 24 disposte su quattro…