La magia del gioco

Il gioco è una parte importantissima della vita di Micio. Il gioco è una simulazione di caccia e, dato che cacciare è un istinto che non può essere rimosso nemmeno in un gatto che vive solo all’interno, dobbiamo aiutare Micio ad avere regolarmente delle sessioni di gioco/caccia al giorno! L’ideale sono due sessioni da 15 minuti l’una. In questo tempo Micio non solo si diletterà nella sua attività di caccia (assolutamente normale in natura), ma…

Traslocare con Micio

La vita Di Micio ruota attorno al territorio. Non c’è nulla di tanto importante per lui e per il suo equilibrio emotivo quanto il territorio! Tutto questo è fatto di tante cose familiari che lo circondano. I cambiamenti quindi sono un grande stress per Micio, e’ come se il suo mondo venisse improvvisamente sconvolto! Come possiamo aiutare Micio ad ambientarsi nella nuova casa? Come possiamo aiutarlo a non rimanere troppo disturbato da questo cambiamento così…

Qualche consiglio sul tiragraffi

Il tiragraffi è un elemento importante per l’arricchimento ambientale del vostro gatto in casa. Non solo, è fondamentale per permettere al vostro gatto di poter marcare il suo territorio, che è una cosa fondamentale per il suo equilibrio all’interno di casa vostra. Più gatti ci sono, più tiragraffi dovete procurarvi, per permettere di avere un ambiente utilizzabile anche in verticale. I tiragraffi possono essere posti in posizioni tranquille della casa  in più stanze possibili, ma…

Stress territoriale

Gli spruzzi di urina sono un importante mezzo di comunicazione nel territorio felino. Per spruzzare il gatto sta in piedi, di solito facendo dei piccoli passi con le zampe posteriori, fa vibrare la coda e spruzza una piccola quantità di urina su una superficie verticale, lasciando un odore molto intenso. I posti prescelti per spruzzare comprendono porte, finestre, porticine per gatti, tende, prese elettriche, sacchetti della spesa o per le immondizie. Il gatto per marcare…

La percezione dei sapori

I fattori che influenzano il gatto nella percezione dei sapori sono: odore, sapore, consistenza e temperatura del cibo. ODORE: se l’odore è molto invitante, è sufficiente ad incoraggiare il gatto a consumare un alimento di per sé poco gustoso. SAPORE: il senso del gusto in combinazione con il senso dell’olfatto determinano la percezione del sapore. I gatti hanno sulla lingua papille gustative poco sensibili al gusto dolce, ma molto sensibili ai gusti salato, acido e…