ALIMENTAZIONE COMMERCIALE E CASALINGA PER IL GATTO!

ALIMENTAZIONE COMMERCIALE E CASALINGA PER IL GATTO! Prenotatevi  al 339 5207515 ? per questo evento molto interessate organizzato dal Centro di Cultura Felina ? ???Parlerà il Dott. Bettuzzi – esperto in Nutrizione del cane e del gatto! https://www.cercarti.it/p/dott-bettuzzi-roberto Le basi dell’alimentazione commerciale e casalinga nel ? La conferenza è gratuita e si terrà in Via Seminario 14 Gorizia!

Dettagli

ROMA – PERCORSO FORMATIVO PER OPERATORI IN BENESSERE ETOLOGICO DEL GATTO con Diploma di II livello in Consulente per la Relazione e Convivenza con il Gatto (CRCG) Roma 2018

PERCORSO FORMATIVO PER OPERATORI IN BENESSERE ETOLOGICO DEL GATTO con Diploma di II livello in Consulente per la Relazione e Convivenza con il Gatto (CRCG) Roma 2018 – ISCRIZIONI APERTE – Il Percorso Formativo BEG è un percorso completo sull’etologia del gatto che va non solo ad accrescere la cultura personale sul gatto, ma anche a formare mediatori capaci di individuare squilibri nella convivenza con l’essere umano e con altri animali che possono essere comportamentali,…

Dettagli

Il gioco – un’attività relazionale

Il gioco negli animali adulti tende a diminuire o a scomparire, ma nei nostri animali da compagnia questa diminuzione sembra decisamente meno evidente rispetto ai loro “cugini” selvatici. Nel gatto, nonostante sia una specie con caratteristiche neoteniche meno spiccate rispetto al cane, il gioco assume un ruolo importante nella vita adulta e nell’equilibrio della relazione con gli esseri umani. I gatti adulti giocano poco insieme (meno dei gattini) e giocano di più individualmente, specialmente con…

Dettagli

Conferenze Feline

Quattrozampeinfiera Roma Area Congressi Felis&DogsWorld SABATO 17 marzo 2018 14.10 – 14.40    COMUNICAZIONE FELINA E’ di fondamentale importanza saper comunicare con i nostri amici felini; la loro indipendenza non è sinonimo di mancata interazione con noi. Capire il loro linguaggio è fondamentale per farli stare bene con noi! Dott.ssa Ewa Princi – Consulente Centro di Cultura Felina 14.50 – 15.20    CONVIVENZA TRA GATTI: PROBLEMATICHE E SOLUZIONI New entry in famiglia? Come comportarci per donare ai…

Dettagli

Gatti e paura dell’umano

I gatti possono sviluppare la paura dell’umano o di persone che non conoscono per molte ragioni. I gatti sono creature in gran parte solitarie. In natura il gatto vive da solo, caccia da solo e non ha abilità sociali particolarmente forti, se non in periodi di accoppiamento e nei gruppi felini femminili dove le gatte cooperano insieme nell’allevamento dei cuccioli. Gli esseri umani, d’altra parte, sono invece tanto sociali: usiamo il linguaggio, le espressioni facciali…

Dettagli

Stress nel gatto

Il gatto domestico è un animale molto abitudinario e come tale è rimasto legato alle sue consuetudini nei millenni. Ci sono, infatti, dei bisogni che Micio deve poter soddisfare e degli istinti che deve poter mantenere anche in ambiente domestico come ad esempio cacciare, marcare il territorio e proteggerlo, giocare, leccarsi, riprodursi e dormire. Se questi bisogni/istinti non vengono rispettati, il gatto cerca di adattarsi all’ambiente che lo circonda come può, ma non sempre ci…

Dettagli

I 5 sensi del gatto

I sensi del gatto sono adattamenti che rendono i gatti dei predatori altamente efficienti. I gatti hanno una vista acuta, udito e olfatto eccezionali, e il loro senso del tatto è regolato da lunghi baffi sul musetto e sul corpo. I sensi del gatto sono molto acuti e sono progettati per aiutare il piccolo felino ad operare perfettamente nel suo ambiente. Il gatto può percepire le cose in modi che gli umani possono solo sognare.…

Dettagli

Corso in Cultura Felina

Novità 2018 Data la grande richiesta di seguire, per conoscenza personale, un Percorso Formativo sulla Psicologia e sul Comportamento del Gatto abbiamo creato questo Corso totalmente Online che vi farà percorrere le tappe fondamentali per comprendere il comportamento del gatto nella sua relazione con l’uomo. A breve le info dettagliate! Nel frattempo gli interessati possono già inviarci una mail di richiesta informazioni a centrodiculturafelina@gmail.com Perché seguire questo corso? ➡️ perché puoi studiare quando vuoi comodamente…

Dettagli

LA STERILIZZAZIONE DEL GATTO MASCHIO

Articolo a Cura di Dott.ssa Amalia Allegro – Medico Veterinario Il comportamento sessuale di qualunque specie animale, uomo compreso, è sotto il controllo di ormoni steroidei (di natura prevalentemente lipidica) prodotti da specifiche ghiandole indicate come gonadi, sia maschili che femminili, deputate alla riproduzione. Individuiamo come gonade maschile i testicoli con il suo rispettivo ormone testosterone e come gonade femminile le ovaie con i rispettivi ormoni estrogeni. Quando si parla di castrazione di un gatto…

Dettagli

Come approciare correttamente il gatto

Ogni gatto è un individuo ed ha una sua personalità ben precisa. La questione della personalità del gatto rimane ancora molto complessa ed è tuttora oggetto di studio anche perché le personalità non si sviluppa indipendentemente dal contesto sociale. Alcuni componenti della personalità di un gatto sono, infatti, ereditabili, ma è anche vero che molto di tutto questo viene plasmato nei primi momenti di vita e nelle sue associazioni a lungo termine con certi tipi…

Dettagli

Perchè il gatto si lecca?

Il gatto spende quasi il 50% della sua giornata a leccarsi il pelo e questo è un comportamento che impara da cucciolo da mamma gatta per imitazione. La sequenza del lavaggio del pelo, infatti, è esattamente e totalmente copiata da mamma gatta e riprodotta per tutta la vita allo stesso modo. Ogni gatto ha il suo rituale di toelettatura, ma la maggior parte inizia con la leccatura della bocca, del mento e dei baffi. Segue…

Dettagli

TRASLOCO CON IL GATTO

Il gatto è un animale molto territoriale, tutta la sua vita ruota attorno al territorio che, generalmente, in natura, rimane lo stesso per tutta la vita. Il gatto, infatti, sviluppa un forte legame con l’ambiente in cui vive e un trasloco può essere, per questo motivo, un evento molto stressante che può portare a serie problematiche come: depressione, minzione inappropriata, leccamento eccessivo, ma anche patologie ch ehanno bisogno di essere individuate e curate. Dobbiamo, quindi,…

Dettagli

Come aumentare gli stimoli e limitare l’ansia

La vita di Micio in natura è molto diversa da quella che trova e vive in casa, ma con un pò di impegno possiamo rendere il territorio di casa un luogo in cui Micio apprezzerà vivere e non manifesterà disordini comportamentali, stress o ansia, ma vivrà una vita piacevole, serena e nel rispetto delle sue caratteristiche di specie. Sì, perchè dobbiamo sempre ricordarci che condividiamo la vita e la casa con una specie differente dalla…

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO PER OPERATORI IN BENESSERE ETOLOGICO DEL GATTO con Diploma di II livello in Consulente per la Relazione e Convivenza con il Gatto (CRCG) Milano 2018

PERCORSO FORMATIVO PER OPERATORI IN BENESSERE ETOLOGICO DEL GATTO con Diploma di II livello in Consulente per la Relazione e Convivenza con il Gatto (CRCG) Milano 2018 – ISCRIZIONI CHIUSE – Il Percorso Formativo BEG è un percorso completo sull’etologia del gatto che va non solo ad accrescere la cultura personale sul gatto, ma anche a formare persone capaci di individuare squilibri nella convivenza con l’essere umano e con altri animali che possono essere comportamentali,…

Dettagli

UNA QUESTIONE DI LETTIERA

Almeno il 10% dei gatti sviluppano problemi di eliminazione inappropriata. Alcuni smettono di usare la lettiera igienica, alcuni usano la lettiera igienica solo per defecazione o solo per minzione, alcuni eliminano sempre fuori. Insomma questo è il problema più frequente che si riscontra tra i conviventi umani dei nostri amici felini. Il problema della pipì fuori dalla cassettina può avere diverse radici: conflitti tra più gatti residenti, conseguenza di condizioni patologiche mediche, stress e disagi…

Dettagli